acquisizione dati guasti produzione

Per dare una idea di che cosa voglia dire acquisire i dati dei guasti di produzione prendiamo come esempio il settore tessile. Nel settore tessile, esistono diverse macchine automatizzate che svolgono una varietà di funzioni nell’ambito della produzione, lavorazione e finitura dei tessuti. Alcune di queste macchine includono:

Tessitrici automatiche: Queste macchine, chiamate anche telai automatici, sono utilizzate per tessere i fili di diversi materiali (come cotone, lana, poliestere) per creare tessuti. Sono in grado di tessere diversi tipi di pattern e strutture tessili.

Macchine per la tintura automatica: Queste macchine vengono utilizzate per applicare coloranti e pigmenti ai tessuti, garantendo una colorazione uniforme e precisa. Possono gestire processi di tintura in batch o continuo.

Tagliatrici automatiche: Queste macchine sono utilizzate per tagliare i tessuti in forme e dimensioni specifiche, contribuendo alla produzione di capi di abbigliamento e altri prodotti tessili.

Macchine per la cucitura automatica: Queste macchine automatizzate eseguono cuciture sui tessuti, contribuendo alla creazione di capi di abbigliamento, biancheria e articoli tessili simili.

Macchine per la stesura e il taglio automatico: Queste macchine stendono i tessuti in modo uniforme e preciso e poi li tagliano secondo il modello desiderato, facilitando il processo di produzione.

Stampanti tessili automatiche: Queste macchine consentono di applicare disegni, motivi o grafiche sui tessuti in modo automatizzato e preciso.

Macchine per la finitura tessile: Queste macchine svolgono diverse funzioni per migliorare la qualità e le caratteristiche dei tessuti, come la levigatura, la calandratura e la finitura superficiale.

Macchine per la lavorazione a maglia automatica: Queste macchine producono tessuti a maglia, come maglioni e calze, in modo automatico, creando varie trame e stili.

Macchine per il controllo qualità: Queste macchine utilizzano tecnologie come la visione artificiale per ispezionare i tessuti e rilevare eventuali difetti, garantendo la qualità del prodotto finale.

Sistemi di automazione per la gestione della produzione: Oltre alle macchine specifiche, ci sono sistemi di automazione che coordinano l’intero processo produttivo, gestendo le commesse, il flusso dei materiali e delle informazioni tra le diverse fasi della produzione tessile.

L’importanza del monitoraggio e della sicurezza durante la fase di produzione è fondamentale. Per affrontare questa sfida, abbiamo implementato soluzioni innovative. In particolare, il nosro sistema è stato adottato con successo presso rinomate aziende tessili specializzate nell’abbigliamento da donna. Il sistema ha dimostrato la sua efficacia anche in altre aziende manifatturiere che operano con macchinari automatizzati dotati di rilevatori di guasto.

Il sistema è costituito da terminali di rilevamento dati, i quali sono strettamente connessi alle macchine automatiche attive nella fase di produzione. Grazie a queste connessioni, è possibile monitorare in modo continuo e accurato tutti i sensori di guasto potenziali. Tale monitoraggio consente la tempestiva identificazione di eventuali problemi che possano insorgere su una qualsiasi componente della macchina.

Laddove si verifichi un’anomalia, il software reagisce immediatamente generando un allarme in tempo reale. Questo allarme è catturato da un sistema software che, a sua volta, avvisa il personale specializzato preposto alla manutenzione. Il tecnico riceve un messaggio dettagliato che indica la macchina coinvolta nonché la componente specifica affetta dal guasto.

Questo sistema non solo contribuisce alla sicurezza durante la produzione, ma assume anche un ruolo fondamentale nel monitoraggio dell’avanzamento della produzione stessa. I terminali di raccolta dati, oltre a svolgere la funzione di rilevamento dei guasti, assolvono anche al compito di acquisire i dati relativi all’avanzamento della produzione direttamente dagli operatori. Tali dati, inclusi fogli di lavorazione e commesse, vengono poi integrati nei programmi gestionali di produzione attraverso l’ausilio del software Autopro.