ARCAPASS non è un semplice software, ma un sistema strutturato in tre livelli interconnessi. In questo articolo ti spieghiamo come funziona la sua architettura e perché ogni componente gioca un ruolo cruciale nella gestione efficace delle emergenze aziendali.
Il sistema ARCAPASS non è un unico blocco monolitico, bensì una struttura a tre livelli software, ognuno con compiti ben definiti:
In fase di proposta commerciale o di attivazione del sistema, è fondamentale che il cliente comprenda che non si tratta di un singolo software, ma di un insieme integrato di componenti. Ognuno è indispensabile: se manca uno dei tre, la catena si spezza.
✅ L’integrazione garantisce la tempestività e l’affidabilità delle informazioni durante esercitazioni o vere emergenze: si può sapere con esattezza chi è da evacuare, evitando inutili rischi per i soccorritori.
In caso di emergenza, ogni secondo conta. ARCAPASS nasce con l’obiettivo di ridurre drasticamente il tempo necessario per l’appello esterno e l’organizzazione dei soccorsi. L’affidabilità è massima grazie alla raccolta puntuale dei dati e al continuo aggiornamento tra i moduli.
Chi ha risposto all’appello? Chi manca? Dove è stato visto l’ultima volta? Queste domande non devono rimanere senza risposta.