rilevatore presenze
Rilevatore di Presenze in Azienda con Badge RFID
5 Giugno 2025

In questo video spieghiamo con un esempio pratico e visivo come funziona un sistema di controllo accessi RFID, mostrandone tutti i componenti fondamentali e la loro interazione.

📦 Componenti principali
Sul tavolo abbiamo ricreato un impianto completo di controllo accessi RFID:

  • Un alimentatore

  • Una centralina, che contiene il microprocessore e gestisce i diritti di accesso

  • Un lettore di badge, l’unico elemento visibile per l’utente

  • Una simulazione della porta, rappresentata da una barra luminosa verde o rossa

📲 Operazione dell’utente
L’utilizzatore deve semplicemente avvicinare il badge al lettore:

  • Se il badge è autorizzato, la barra verde si accende e la porta si apre

  • Se il badge è non autorizzato, si accende la barra rossa e si sente un bip prolungato

Questo rappresenta perfettamente il comportamento di un sistema di controllo accessi RFID in un ambiente aziendale, dove la sicurezza e la tracciabilitĂ  sono essenziali.

🚨 Allarme silenzioso e registrazione tentativi
Nel caso di accesso non autorizzato, il sistema non solo nega l’accesso, ma memorizza il tentativo, rendendolo visibile a un amministratore o responsabile della sicurezza in un secondo momento. Questo meccanismo rende il sistema di controllo accessi RFID anche uno strumento di monitoraggio.

đź’ˇ SemplicitĂ  e sicurezza
Nonostante la tecnologia sia molto avanzata, il funzionamento è semplice e immediato per l’utente finale. Basta accostare il badge e lasciare che il sistema gestisca il resto in totale sicurezza.